“Un dono con il cuore”. I Lions Club della Zona 2A donano un defibrillatore ad ANGSA Lazio

Sabato 7 giugno si è svolta a Roma la consegna ufficiale all’Associazione Nazionale Genitori perSone Autistiche del Lazio (ANGSA Lazio) del defibrillatore donato dai Lions Club Roma, Roma Appia Antica, Roma Ara Pacis, Roma Host, Roma Minerva e Roma Nomentanum.
Il progetto “Un dono con il cuore” rientra nell’ambito del Service Nazionale “Autismo ed Inclusione: nessuno escluso”, che nasce con l’obiettivo di promuovere la consapevolezza sull’autismo e favorire l’inclusione sociale, educativa e lavorativa delle persone nello spettro autistico.
Il dispositivo è stato collocato presso la sede di ANGSA Lazio, bene confiscato alla criminalità organizzata che oggi ospita la “Scuola Superiore di Autonomia” che aiuta i giovani adulti autistici alla vita indipendente.
In Italia ci sono circa 200.000 casi di arresto cardiaco extraospedaliero all’anno. La mortalità, senza impiego di DAE entro i 5 minuti successivi all’arresto circolatorio, raggiunge percentuali elevate.
Il DAE, che potrà essere utilizzato in sicurezza quattro operatori di ANGSA abilitati da un corso di formazione organizzato per loro nell’ambito del progetto, rappresenta dunque una grande opportunità  anche per aumentare la tranquillità dei cittadini delle aree limitrofe.
La cerimonia di inaugurazione è avvenuta alla presenza di Nazzareno Neri Presidente della XII Commissione della Regione Lazio, Eleonora Mattia Consigliera della Regione Lazio, Erica Battagli Consigliera della città di Roma Capitale e Stefania Stellino Presidente di ANGSA Lazio.
Presenti anche i soci e i Presidenti dei Club della Zona 2A promotori dell’iniziativa, Valentina Cugno Presidente del Lions Club Roma, Laura Stramaccioni Presidente del Lions Club Roma Ara Pacis, Patrizia Albani Presidente del Lions Club Roma Minerva, Susanna De Stefano Presidente del Lions Club Roma Host e Mauro Medda Presidente del Lions Club Roma Nomentanum.
Tutti hanno espresso la loro piena soddisfazione per l’obiettivo centrato, riconoscendone la rilevante importanza sul piano sociale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *